Punto di partenza sarà una “open call” che avverrà il 5 maggio 2018 a Reggio Emilia, nel quale la città intera scriverà “il Manifesto del Diritto alla Bellezza”.
Immaginiamo una costruzione fatta in modo collaborativo e condiviso con le forze sociali ed economiche del territorio: un evento partecipativo realizzato attraverso incontri, riflessioni e progetti di avvicinamento con mondi molto diversi: l’impresa, il sociale, i creativi, la sanità, la cultura e lo spettacolo, la moda, i bambini, le persone con disabilità, le comunità straniere, il carcere…
L’obiettivo è scrivere e adottare un manifesto comune per favorire l’ideazione e la realizzazione di spazi e servizi di qualità aperti e fruibili da tutti, in particolare dalle persone fragili.
Per chi parteciperà all’evento con bambini al seguito, durante la giornata sarà a disposizione un servizio gratuito di accoglienza e atelier organizzato da Coopselios per 15 bambini di età tra i 3 e i 10 anni, attivo dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Per usufruire del servizio inviare richiesta a: ccigni@coopselios.com entro il 27 aprile, specificando RICHIESTA ATELIER MANIFESTO BELLEZZA 5 MAGGIO. I posti sono limitati, le richieste verranno accolte in ordine di arrivo.
Il programma
9.00 – Accoglienza dei partecipanti
9.30 – Saluti istituzionali del Sindaco Luca Vecchi
Apertura dei lavori
Introducono Annalisa Rabitti, Reggio Emilia Città Senza Barriere e presidente FCR e Daniele Marchi, Assessore al Bilancio e Partecipate
Iª Sessione di lavoro – Il Manifesto: visioni, principi, contenuti
Introducono i lavori:
Federico Alberghini, direttore orchestra Rulli Frulli,
Max Casacci, musicista e compositore Subsonica,
Martina Mazzotta, storica dell’arte,
Paolo Verri, Matera Capitale della Cultura 2019.
Discussione ai tavoli
13.00 – Pranzo
14.00 – Ripresa dei lavori
IIª Sessione di lavoro – Il Manifesto: opportunità, applicazioni e progetti per il futuro
Introducono i lavori:
Giorgio Bedoni, psichiatra e docente accademia di Brera,
Gigi Cristoforetti, Fondazione Aterballetto,
Johan Feilacher, direttore del Museo Gugging di Vienna,
Antonio Marras, stilista e artista
Cristina Reni, Food for Soul,
Luca Santiago Mora, Atelier dell’Errore,
Simone Sfriso, Collettivo Tam architetti.
Discussione ai tavoli
17.00 – Chiusura dei lavori
18.00 – ingresso libero
RED NOISE – djset
MARA REDEGHIERI – RECIDIVA DUO voce e chitarra (Lorenzo Valdesalici)
MAX CASACCI (SUBSONICA) – djset
Per ragioni organizzative si richiede iscrizione entro il 29 aprile sul sito: www.cittasenzabarriere.re.it
Per maggiori informazioni:
b@comune.re.it