
Sperimentazione della figura del Terapista occupazionale
Fra i progetti che maggiormente si collocano e interagiscono con i percorsi riabilitativi di persone in condizione di disabilità grave, vi è la sperimentazione della figura del Terapista occupazionale nei

“Amo anche io”: Convegno 12 dicembre 2015
La percezione dei bisogni delle persone con disabilità da parte della società sta mutando, anche rispetto agli aspetti legati alla sfera affettiva/sessuale. La sessualità è una componente fondamentale di ogni

Coordinamento Giornata del 3 dicembre – 2015
L’ONU ha dichiarato il 3 dicembre “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità” nel 1981, in occasione dell’Anno Internazionale delle persone. Questa Giornata – promossa a partire dal 2009 sul nostro

Convegno nazionale sugli IN-book 2015
La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) nasce allo scopo di permettere ai bambini privi di linguaggio orale e incapaci di esprimersi attraverso modalità alternative quali la scrittura o il gesto, di

Posa pavimentazione tattilo-plantare nell’interscambio dell’ex Caserma Zucchi
La nuova pavimentazione tattilo-plantare collega viale Allegri con via Franchetti e attraversa l’area di interscambio degli autobus dell’ex Caserma Zucchi di Reggio Emilia. Tale percorso, sollecitato in varie occasioni dall’Unione

Mostra sul libro “Il pinguino senza frac” (2016)
Mostra de “Il pinguino senza frac” dall’omonimo libro di Silvio D’Arzo, pubblicato da corsiero editore. E’ un viaggio più che un libro: una striscia di carta alta 1 metro e

Spettacolo “Non sa di nomi la vita” (2016)
Liberamente tratto da Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello – regìa Andreina Garella – ambientazione Mario Fontanini. Progetto Teatro e Salute Mentale realizzato da Festina Lente Teatro in

Leggere è un diritto di tutti: Leggochiaro
Leggere è un diritto di tutti, e soprattutto di tutti i bambini. E chi non può leggere in modo tradizionale attraverso occhi, pagine, parole, lo può fare in altro modo.

Conversazioni “Oltre barriere”
Ciclo di incontri sui temi delle barriere fisiche, astratte, simboliche e culturali, oltre che del loro superamento. Ragionare con intellettuali ed artisti intorno al tema, consente uno sguardo diverso, meno

Mappatura barriere architettoniche centro storico
Dopo il percorso di formazione verso i temi dell’accessibilità (seminario Fare…spazio), gli studenti dell’istituto Geometri “Secchi” hanno realizzato una mappatura delle barriere architettoniche sui principali percorsi del centro storico di

Seminario “Fare…spazio”
Il seminario “Fare Spazio” ha introdotto alle attività operative che gli studenti dell’ITSG “Secchi” andranno a svolgere in merito alla mappatura e rilievo dell’accessibilità del centro storico della città di

Proiezioni film Cinema Rosebud
Proiezione film “Io sono Mateusz” – 16 settembre 2015 Cinema Rosebud Proiezione film “Genitori” – 7 dicembre 2015 Cinema Rosebud Proiezione film “Un’estate in Provenza” – 18 maggio 2016 Cinema