
Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA): un libro per tutti
I libri: preziosi oggetti che accompagnano la nostra vita sin dalle sue prime fasi, anche di materiali non cartacei, più o meno scritti, variamente illustrati, dalle storie coinvolgenti. Un bambino

Commessi in farmacia (2016)
Fra i differenti significati del termine “barriera” si citano “impedimento, sbarramento, ostacolo..”. Tali termini rimandano alle più disparate situazioni che ognuno di noi nella quotidianità può incontrare, di natura fisica

Convegno PEERS – Aiuto tra pari 2016
Il dialogo tra professionisti, cittadini ed esperti per esperienza ha messo in luce come le persone tradizionalmente viste come bisognose di cure possono rivelarsi soggetti attivi e dare una spinta

Nuove abilità in farmacia
Si tratta di un’esperienza innovativa di formazione e inclusione sociale per cinque persone fragili all’interno di alcuni negozi della rete delle Farmacie Comunali Riunite. L’obiettivo è sensibilizzare la città sulla

Inbook: corso per traduttori di libri in simboli
Attraverso questa progetto si intende costituire nel nostro territorio un gruppo di traduttori di libri in simboli, partendo da libri già presenti in commercio, al fine di ampliare il catalogo degli

La Skarrozzata (2016)
A passeggio per il centro storico di Reggio Emilia su una sedia a rotelle, come le persone paraplegiche, oppure bendati, come le persone che non vedono. Quest’esperienza, forte e socializzante,

Reggionarra 2016
E’ stata attivata una collaborazione con Reggionarra a partire dall’edizione 2016 dell’evento. Tale sinergia ha prodotto risultati importanti in termini di inclusione e di rappresentazione dei diversi modi di narrare

Formazione per autisti mezzi pubblici 2015
Partendo dalla considerazione che le persone con disabilità possono incontrare nel servizio di trasporto pubblico problematiche generate da disattenzione, il tavolo “mobilità” ha progettato e attivato un progetto pilota di

Ripristino della pavimentazione di Piazza Prampolini
I lavori di ripristino della pavimentazione di Piazza Prampolini, realizzati per un importo di 64.000 euro (parte del budget totale annuale di 200.000 euro previsto dal Comune di Reggio Emilia

Bus senza barriere
“Bus senza barriere” affronta il problema dell’accessibilità al trasporto da parte di tutti affinché il diritto di ognuno alla libertà di movimento sia pienamente garantito. Attraverso questa azione è possibile

Sperimentazione della figura del Terapista occupazionale
Fra i progetti che maggiormente si collocano e interagiscono con i percorsi riabilitativi di persone in condizione di disabilità grave, vi è la sperimentazione della figura del Terapista occupazionale nei

“Amo anche io”: Convegno 12 dicembre 2015
La percezione dei bisogni delle persone con disabilità da parte della società sta mutando, anche rispetto agli aspetti legati alla sfera affettiva/sessuale. La sessualità è una componente fondamentale di ogni